Con il PARIS MUSEUM PASS puoi entrare gratuitamente, senza fila alla cassa*, in più di 50 musei e monumenti di Parigi e della regione parigina.
Più visiti e più risparmi.Cosa aspetti? Vai alla scoperta di uno dei più ricchi patrimoni artistici del mondo!
> 3 formule tra cui scegliere: 2, 4 o 6 giorni.
> Ingresso libero e diretto ai monumenti e alle collezioni dei musei.
> Durata d'uso calcolata all'ora.
Presentando il PARIS MUSEUM PASS ai punti di controllo, potrai entrare non solo gratuitamente ma anche senza fare la fila alla cassa*.
Il PMP è valido per 1 ingresso in ciascun sito.
La durata d'uso inizia dall'ora della prima visita. Il PMP sarà quindi valido per le successive 48 ore, 96 ore o 144 ore.
Buon soggiorno a Parigi!
* L'ingresso “senza fila” non è garantito in caso di condizioni di accesso particolari: controlli di sicurezza, consegna obbligatoria di un biglietto gratuito o numero di visitatori regolamentato e limitato per motivi di sicurezza.
2 giorni | 48 ore: 52 €
4 giorni | 96 ore: 66 €
6 giorni | 144 ore: 78 €
A causa dell'attuale situazione sanitaria, è obbligatorio prenotare online una fascia oraria d'ingresso nella maggior parte dei siti per tutti i visitatori(paganti, non paganti, titolari di un PMP), per limitare il numero di persone presenti nello stesso momento.
L'ingresso "libero e diretto" con il PMP è pertanto impossibile al momento.
N.B.: È obbligatorio indossare la mascherina a partire dagli 11 anni. I siti non forniscono mascherine.
parismuseumpass.fr
Musei e monumenti aderenti.
Ente del Turismo di Parigi (29 rue de Rivoli, Parigi 4°) e uffici collegati.
Uffici informazioni turistiche: aeroporti di Roissy CDG (terminal 1, 2C, 2D, 2E e 2F) e di Orly (terminal 1, 2 e 4); Disneyland Paris.
Il PMP non si può rendere né cambiare.
Il PMP non dà diritto all'ingresso alle mostre temporanee né alle visite-conferenze.
In molti musei e monumenti l'ingresso è gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni e per i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 26 anni.
I musei e i monumenti restano di solito chiusi il lunedì o il martedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.